Secondo premio Karenin

Trovare la sedia è uno corso della scuola Karenin che prende il nome da una risposta di Bukowski. Una volta gli hanno chiesto cosa ci vuole per scrivere, lui ha risposto che, per scrivere, ci vogliono due cose, una macchina da scrivere e una sedia. Delle volte è difficile trovare la sedia, ha aggiunto. 

Trovare la sedia è un corso che dura un anno nel corso del quale i partecipanti si impegnano a scrivere un romanzo. Abbiamo cominciato nel 2022, e, alla fine dell’anno, quattro dei nostri corsisti hanno firmato un contratto (con Mondadori, Manni, NN e Neri Pozza). Il corso del 2023 è finito nel 2023, sono stati firmati due contratti (con Accento e con Mondadori). Il corso del 2024 è appena terminato, due contratti sono già stati firmati e i romanzi di tutti quelli che hanno rispettato l’impegno preso, che hanno cioè finito il romanzo, sono in lettura. A febbraio è cominciato il quarto anno e per il secondo anno consecutivo organizziamo un premio, che si chiama Premio Karenin, che lo scorso anno è stato vinto da Veronica Raimo con La vita è breve, eccetera pubblicato da Einaudi.

Abbiamo chiesto a Alberto Rollo, Paolo Nori, Federica Ganassi, Veronica Galli (che pubblicherà nel 2025 il romanzo che ha scritto con la scuola Karenin) di dirci un romanzo italiano che è loro piaciuto nel 2024.  

I romanzi sono Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Rizzoli), Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini (Marsilio), Eravamo Immortali di Marco Cassardo (Mondadori), I giorni di vetro di Nicoletta Verna (Einaudi).

Abbiamo chiesto ai partecipanti della quarta edizione di trovare la sedia di leggere i 4 romanzi e li faremo votare. 

Il vincitore o la vincitrice verrà a ritirare il premio a Bologna il 24 maggio e incontrerà i partecipanti al corso in Salaborsa.

Alle 17 alla libreria Coop Ambasciatori Paolo Nori presenterà il suo libro.